PUOI DESTINARCI IL TUO 5x1000: cod. fisc. 93113630235
2021 - UN PONTE DI REL-AZIONI
Il PONTE rappresenta la possibilità di unire e di incontrarsi su un terreno comune praticabile da tutti.
Nella grafica si vede che si incontrano le FAMIGLIE: luogo privilegiato di crescita e di attenzione delle nostre prassi oratoriali e parrocchiali.
Si vede ACCOGLIENZA, gli uni verso gli altri, come sfondo umano irrinunciabile in un tempo di grande complessità come quello che stiamo attraversando.
Il tutto è possibile nella realizzazione di un progetto educativo che sappia unire (come il ponte) le attività, il gioco, lo sport, il tempo libero, e questa è la MISSIONE della nostra Associazione!
2022 - NEXT GENERATION NOI
Il 2022 è l’anno del ventennale della nostra associazione.
Il tema scelto per l’anno 2022 porta con sé tutta la voglia di ripartire in mezzo a tutte le difficoltà che la pandemia ha portato con se. Con questo tema desideriamo ardentemente che le attività educative riprendano a pieno regime e nel rispetto delle regole. Difatti, come la società civile ha bisogno di nuovi impulsi e raccolta di idee per ripartire, anche NOI Associazione vuole ripartire e darsi un nuovo volto della sua presenza in oratorio.
2023 - TESTA O CUORE. VINCE CHI ACCOGLIE
Il 2023 è il primo anno dopo la celebrazione del ventennale di NOI Associazione.
Come non ripartire con lo sguardo di Marta e Maria? Due sorelle che il Vangelo ci presenta come icona di un cammino che desideriamo condividere con la Chiesa Italiana in questo secondo anno sinodale.
Crediamo che la sfida educativa a cui siamo chiamati nei nostri circoli oratori sia ben rappresentata da due simboli: la testa e il cuore. Due fuochi della nostra umanità, due simboli affettivi del nostro desiderio: Marta e Maria potrebbero essere icona della testa e del cuore che anima la vita dei circoli e della comunità.
2024 - NUOVO LOGO, NUOVI OBIETTIVI, SEMPRE NOI
Il 2024 sarà il primo anno del nuovo logo di NOI Associazione.
Per l’occasione, NOI ha coniato uno slogan che ci accompagnerà nei prossimi dodici mesi di vita associativa:
“Nuovo logo, Nuovi obiettivi, Sempre NOI”.
Quello che vivremo sarà un anno caratterizzato da un percorso in sintonia con il cammino sinodale della Chiesa Italiana:
attraverso la figura biblica di Emmaus, saremo accompagnati mediante un sussidio a riflettere sui temi della partecipazione e sull’attenzione alla persona intesa come vera e propria missione, secondo lo stile della prossimità.
Ma avremo anche l’opportunità di soffermarci anche sulla mediazione culturale nel dialogo con il territorio, sull’importanza dell’essere testimoni nella Chiesa, nella formazione alla fede e alla vita.
Poi attraverseremo il tema della corresponsabilità nell’azione educativa della comunità e riscopriremo l’associazione nelle sue strutture.
Sarà un cammino energico, elettrizzante, formativo e ricco di nuovi obiettivi che ci faranno riscoprire la nostra essenza. L’essere sempre NOI.
2025 - TIPI LOSCHI DA ORATORI
«Vivere, non vivacchiare». Il motto di Pier Giorgio Frassati risuona ogni giorno nei nostri oratori. Ci riguarda da vicino, ci sprona a puntare in alto sulle orme del Vangelo.
A cento anni dalla sua nascita al cielo, avvenuta il 4 luglio 1925, il beato torinese continua a essere un esempio per chi vive l’esperienza cristiana nella dimensione dell’amicizia e dell’impegno sociale.
Per questo, come NOI Associazione, nel 2025 ci lasceremo guidare in modo particolare dalla figura del giovane Frassati, in attesa di celebrare l’evento di grazia da poco annunciato: la sua canonizzazione.
Laico e giovane militante in associazioni del laicato cattolico, Pier Giorgio si impegnò con tutto sé stesso in iniziative di sviluppo sociale e di carità verso i poveri e i malati. Ispirandoci al suo modello di santità, daremo ancor più risalto a quei valori che da sempre guidano la ventennale esperienza di NOI Associazione negli oratori e nelle comunità: la solidarietà, l’amicizia sincera, l’uguaglianza, la giustizia sociale, la cooperazione, il rispetto per il Creato.
Assieme a Frassati ci riscopriremo «Tipi Loschi» da oratorio, per riadattare la goliardica espressione che lo stesso Pier Giorgio coniò per descrivere un modo originale e nuovo di vivere l’amicizia, secondo un legame di fede che dà valore e dignità all’esperienza umana.